|
|
|
|
|
THESAURUS.
SCRITTI SCELTI DI METAFISICA
E DI TEOLOGIA CONTEMPORANEA.
* * *
INDICE DEI DOCUMENTI.
|
|
|
E. Christian Brugger.
DAMNATIO MEMORIÆ.
In difesa dell’indissolubilità del matrimonio.
Confutazione dell’articolo del gesuita Giancarlo Pani, Matrimonio e ‘seconde nozze’ al Concilio di Trento,
uscito su Civiltà Cattolica, Quaderno. N. 3943 del 4/10/2014.
(dal sito di Sandro Magister del 17-10- 14). |
Antonio Livi.
LA DITTATURA DEL RELATIVISMO.
COME CONTINUARE LA RESISTENZA DOPO BENEDETTO XVI.
Conferenza tenuta
al Circolo Culturale Lepanto,
Roma, 25 giugno 2013. |
24-5-2013.
Raymond Leo Cardinale Burke.
Il CATECHISMO DI SAN PIO X E LA CATECHESI COME FONDAMENTO DELLA VITA ECCLESIALE.
Conferenza al Circolo Culturale
Cardinale John Henry Newman,
Seregno, 24 maggio 2013. |
25-5-2013.
Raymond Leo Cardinale Burke.
SABBATO QUATOR TEMPORA
PENTECOSTES. OMELIA.
Nella celebrazione della s. Messa Prelatizia nella Abbazia di San Benedetto,
Seregno, 25 maggio 2013. |
Antonio Livi
FILOSOFIA DELLA RELIGIONE
E VERITÀ.
SULLO STATUTO EPISTEMOLOGICO DELLA FILOSOFIA DELLA RELIGIONE.
(A proposito di un libro di Roberto Rossi,
Fondamento e storia. Iniziazione alla filosofia della religione,
III ed., Ed. Leonardo da Vinci, Roma 2004.) |
Antonio Livi
L'EPISTEMOLOGIA
DI TOMMASO D'AQUINO
E LE SUE FONTI.
Quaderni di Filosofia, Nuova Serie,
Collana diretta da Pasquale Giustiniani,
Pontificia Università Teologica
dell'Italia Meridionale,
Sezione S. Tommaso d'Aquino - Napoli; Campania notizie, ECS 2005. |
12-6-13. Piero Vassallo..
IL SENSO COMUNE QUALE ARGINE
ALL’ATTIVISMO DEVIANTE/SPENSANTE .
Intervento di Piero Vassallo
sul senso comune in relazione alla deriva antimetafisica della teologia contemporanea.
17-3-2012. Antonio Livi su Enzo Bianchi.
FALSI PROFETI.
28-3-2012. Gnocchi-Palmaro sul caso Livi.
GNOCCHI-PALMARO SCRIVONO
A « MESSAINLATINO.IT »
SUL CASO DEL SIGNOR
ENZO BIANCHI.
Antonio Livi
LA GUERRA DELL’ISLAM
ALL’OCCIDENTE È GUERRA
AL CRISTIANESIMO?
L’articolo è uscito sul numero di ottobre 2005 di Studi Cattolici.
|
12-6-13. Piero Vassallo su Garrigou-Lagrange.
IL SENSO COMUNE,
ANTIDOTO
DELLA PASSIONE FAUSTIANA.
Recensione al saggio di p. Garrigou-Lagrange
Il senso comune, la filosofia dell’essere
e le formule dogmatiche,
nuova edizione italiana a cura di
Antonio Livi e Mario Padovano.
Antonio Livi
QUEI RELATIVISTI
CHE RELATIVIZZANO IL DOGMA
E ASSOLUTIZZANO
LA PROPRIA IDEOLOGIA.
31-3-2012. Il sito « Aurea Domus »
volentieri ospita le Considerazioni finali
di mons. Antonio Livi sul “caso Livi”.
LETTERA APERTA DI MONS. LIVI
AL DIRETTORE DI « AVVENIRE ».
|
Antonio Livi
FILOSOFIA DELLA RELIGIONE
E VERITÀ.
SULLO STATUTO EPISTEMOLOGICO DELLA FILOSOFIA DELLA RELIGIONE.
(A proposito di un libro di Roberto Rossi,
Fondamento e storia. Iniziazione alla filosofia della religione,
III ed., Ed. Leonardo da Vinci, Roma 2004.) |
Antonio Livi
L'EPISTEMOLOGIA
DI TOMMASO D'AQUINO
E LE SUE FONTI.
Quaderni di Filosofia, Nuova Serie,
Collana diretta da Pasquale Giustiniani,
Pontificia Università Teologica
dell'Italia Meridionale,
Sezione S. Tommaso d'Aquino - Napoli; Campania notizie, ECS 2005. |
Gualterius Redmond
CASO AN CONSULTO?
EVOLUTIO ATQUE EPISTEMOLOGIA
IN RECENTI PHILOSOPHIA RELIGIONIS TRACTATA.
« Sensus Communis »,
vol. 4 (2003), n. 4 (mensibus Octobri-Septembri), pp. 375-398. |
Gualterius Redmond
FIDES ET OPINIO ADNOTATIO
DE VERISIMILITUDINE
ET LOGICA EPISTEMICA. |
Roberto Di Ceglie
SENSO COMUNE E VERITÀ.
INTRODUZIONE.
A cura di Roberto Di Ceglie, AAVV,
Editrice EDIVI Editrice del Verbo Incarnato, 2004.
|
|
Dario Sacchi
GENESI E TRASFIGURAZIONE
DELLA NOZIONE MODERNA
DI VERITÀ.
Saggio uscito su Senso Comune e Verità.
Verso un fondamento comune
alle diverse formulazioni di verità,
a cura di Roberto Di Ceglie, AAVV,
Editrice EDIVI Editrice del Verbo Incarnato, 2004.
|
Umberto Muratore
CRISTIANESIMO
SENZA TEODICEA?
INTRODUZIONE AL V CORSO
DEI SIMPOSI ROSMINIANI.
Centro Studi Rosminiani, Stresa,
25-28 agosto 2004. |
Luigi Accattoli
INTERVISTA A MONS. RINO
FISICHELLA A PROPOSITO
DELLE DICHIARAZIONI
DEL PRESIDENTE DEL SENATO
MARCELLO PERA.
Intervista pubblicata sul
« Corriere della Sera » del 25 agosto 2005. |
Antonio Livi
POSTFAZIONE
AL LIBRO DI J. A. ULLATE FABO:
“CONTRO IL CODICE DA VINCI”
José Antonio Ullate Fabo,
Contro il Codice da Vinci.
Le mistificazioni di Dan Brown
e la verità cattolica,
Sperling & Kupfer, Milano 2005. |
Antonio Livi
PER UN BILANCIO CRITICO:
IL SENSO COMUNE
E LE TEORIE SULLA VERITÀ.
Saggio uscito su Senso Comune e Verità.
Verso un fondamento comune
alle diverse formulazioni di verità,
a cura di Roberto Di Ceglie, AAVV,
Editrice EDIVI Editrice del Verbo Incarnato, 2004. |
Horst Seidl
LA CONCEZIONE PLATONICA
DELLA VERITÀ NELL’INTERPRETAZIONE
DI HEIDEGGER.
Saggio uscito su Senso Comune e Verità.
Verso un fondamento comune
alle diverse formulazioni di verità,
a cura di Roberto Di Ceglie, AAVV,
Editrice EDIVI
Editrice del Verbo Incarnato, 2004.
|
Antonio Livi
REASONS FOR BELIEVING ON
THE RATIONALITY OF CHRISTIAN FAITH.
(The Davies Group Publishers, Aurora, Colorado.
Previously published as Razionalità della fede nella Rivelazione. Un'analisi filosofica
alla luce della logica aletica,
Casa editrice Leonardo da Vinci, Roma, 2000.
Copyright 2002, 2005 Antonio Livi) |
Antonio Livi
LE DISAVVENTURE
DI UN FILOSOFO CRISTIANO.
Relazione al Convegno del
Centro Studi Oriente Occidente su:
Romano Amerio, il Vaticano II
e le variazioni nella Chiesa cattolica
del XX secolo.
Ancona, 9 novembre 2007. |
Giovanni Cavalcoli
LA QUESTIONE DELL’ERESIA
IN RAHNER.
Articolo uscito su « Divinitas », anno LI, n. 3, III quadrimestre 2008 |
Tommaso d'Aquino
Summa Theologiæ. De trinitate.
QUÆSTIO 27.
ORIGINE E PROCESSIONI
DELLE PERSONE DIVINE.
(Traduzione e commento a cura dei Padri Domenicani italiani.
Vol. III: La ss. Trinità, I, qq. 27-43.
Casa editrice A. Salani, Firenze 1958)
|
Camillo Langone
PERCHÉ I GRATTACIELI NON POSSONO DIRSI CRISTIANI.
Articolo uscito su « Il Foglio »,
il 19 settembre 2008 col titolo:
“L’Anticristo
abita al 53° piano”. |
Raffaele Ciambrone
VALORE PEDAGOGICO DEL LATINO.
Dal Convegno promosso dalla AESPI
« Latino? Sì, grazie!
Cives Romanus sum, latine loquor »,
Roma, 26 febbraio 2009.
|
Roberto De Mattei
LITURGIA: QUESTIONE
DI FORMA O DI SOSTANZA?
Recensione del saggio di Roberto De Mattei:
La Liturgia nella Chiesa nell’epoca della secolarizzazione,
Solfanelli, Chieti, 2008, pp. 80, € 7. |
Valentina Pelliccia
LA METAFISICA DAVANTI
AL MISTERO EUCARISTICO.
Nota critica alle Lezioni veneziane di
Emanuele Severino.
Saggio uscito su
Aquinas, 51 (2008), n. 1-2, pp. 223-243.
|
Maria Guarini
CURA D’ANIME STRAORDINARIA
PER UN RITO CHE SIA DAVVERO STRAORDINARIO.
Articolo uscito su « internetica »
il 15 ottobre 2009.
|
Giorgio Ricci, postino.
IN DIFESA DELLA VERITÀ,
METAFISICA E
CATTOLICA.
Riflessioni filosofiche sul
Discorso di apertura del concilio Vaticano II
Gaudet Mater Ecclesia, n. 6.5 e 7.2;
Novellara, estate 2011.
|
Timothy Verdon
QUANDO SI È SPEZZATO
IL FILO DELL’ARTE SACRA.
« L’Osservatore Romano », 28 marzo 2008.
Titolo originale:
“Il problema della Modernità”. |
Dario Sacchi
SENSO COMUNE E PROVA DELL’ESISTENZA DI DIO.
Saggio uscito su:
Studi in onore di Antonio Livi,
AA. VV., Per una Filosofia del Senso Comune,
Italianova, Vimercate 2009
|
INTRODUZIONE.
Se
la casa dell’uomo è Dio, la casa del suo intelletto è la verità di Dio. Il Dogma è allora quella
casa, e la fede la porta per entrarvi; il relativismo innalza un’altra casa, e la porta per entrarvi è l’egoismo.
Pur trapassando tutti i secoli
ed estendendosi su tutta la terra, l’espressione della fede (il pronunciato del Dogma) è sempre stata, è, e sempre
sarà, identica a se stessa: tutti gli idiomi del mondo e della storia, quando pronunciano il dogma, pronunciano la stessa parola una voce, e tutti i fedeli del mondo possono riposare così il loro cuore sulla placida verità che qualsiasi articolo
di fede essi profferiscano sarà sempre identico al pronunciamento fatto dai dodici apostoli, così come da ogni cattolico
preso a caso tra i meridiani e i secoli.
Il motivo di ciò dipende
dal fatto che il Depositum fidei è la consegna di qualcosa affinché essa venga custodita e riconsegnata a u-n’eventuale
richiesta o allo scadere del termine prefisso. Questo qualcosa è la verità; l’eventuale richiesta è ogni
momento che una qualsiasi verità venga messa in dubbio da qualcuno; la scadenza dei termini fissati è il momento di morte
di ogni uomo, il tempo di sconvolgimento delle nazioni e massimamente l’universale redde rationem finale dei popoli e
del creato.
Ecco quindi che, non essendo
la verità di proprietà dell’uomo (e cos’è mai di sua proprietà, se non il suo intelletto?),
ma a lui data solo in deposito, essa viene da tutti proferita identicamente. L’assemblea del coro in cui essa una voce risuona è la Chiesa. Si impone perciò che tutto ciò che dissuona sia silenziato giacché ogni anche minima
stonatura maculerebbe irreparabilmente l’armonia. Armonia compiuta dall’uomo, ma che non è dell’uomo.
Questo è il motivo sommamente
teoretico per cui si impone in ogni momento e luogo il perseguimento di ogni paralogismo e sofisma, la censura di ogni eresia: non
è che gli uomini possano fantasticare o trastullarsi con la (divina) Veritas, sia perché essa non è cosa
loro, sia perché è solo con il suo possesso che ad essi è dato modo di salvarsi dalla morte e vivere eternamente.
È bene quindi che tutti
quegli uomini che inveiscono contro la severità con cui la Chiesa persegue la protezione del Depositum veritatis anche
con la condanna degli errori e degli stessi erranti, recepiscano che tale forza è data da un dovere trascendente la Chiesa stessa,
e tale forza nasce da suprema misericordia ed è compiuta in ogni momento e da ogni uomo di Chiesa solo con misericordia.
Oggi la falsificazione da combattere e rigettare si chiama modernismo ed ecumenismo spurio. Modernismo, somma di tutte le eresie; ecumenismo
spurio, eresia specificamente antitrinitaria eguagliante il Monoteismo trinitario ai vani monoteismi giudaico e islamico. Le due eresie
sono strettamente relate: la stessa autorità che, professando la seconda, abrogò il giuramento antimodernista, abbatte’
così nella Chiesa il muro che la proteggeva dalla prima.
Nel Tesoro della Cittadella sono racchiuse infinite parole che dispiegano la ricchezza inesauribile del Dogma, ne mostrano la sconfinata
profondità, ne illustrano i trascendenti sacri Arcani.
Già il fatto che nella
varietà del divenire del mondo e nella insicura molteplicità del pensiero dell’uomo emerga un continuum cardinale e incrollabile, un monolite basaltico indistruttibile, è cosa miracolosa che dovrebbe far riflettere i filosofi sulla
specialità particolarissima che si dà nell’insegnamento della Chiesa. Ma a maggiorare il suo splendore e a motivare
un’ulteriore riflessione va fatta emergere anche la considerazione che, in forte contrasto con tale uniformità, gli scrittori
e gli insegnanti al mondo della Veritas divina sono di volta in volta i più originali investigatori del pensiero umano,
i più esperti scopritori di perle, i più abili cercatori di nascoste vene aurifere, i più scaltri trovatori di
ricchezze inimmaginabili. Per questa caratteristica distintiva si può coniare per loro l’adagio, quasi un apoftegma: l’originalità
è di pensatori che non vogliono punto essere originali.
Le attuali circostanze in cui si dibatte il Dogma, circostanze che sembrano voler frangere direttamente la stessa dogmaticità,
impongono la ricerca e l’esposizione di testi scritti proprio per dimostrare, al contrario, la sua intrinseca vitalità,
la sua irrinunciabile necessità, la sua inalienabile convenienza. E, più di tutto: il suo valore primo.
Nel Dogma – verità,
legge, ordinamento – si colpisce il Logos divino, si ferisce il Cristo, si infierisce sull’immolato Figlio di Dio.
Dunque, qui il Thesaurus divino è aperto: I), limitatamente all’offerta che elargisce direttamente in ordine al rigetto delle dottrine ireniche,
pacifiste, ecumeniste, le quali vorrebbero soppiantare la centralità del Verbum divino; II), all’improcrastinabile
emersione della Veritas trinitaria dalla palude della falsa eguaglianza monoteistica; III), all’accelerazione del tempo
in cui Veritas regina verrà riportata sulla cattedra che le spetta e, lì intronizzata, riceverà sui piedi il bacio
ossequiente di Amicitia e Libertas, sue ancelle.
I testi di metafisica e di teologia
di Thesaurus sono scelti in quanto strettamente connessi a queste tre odierne ineludibili necessità.
* * *
(Pagina protetta dai diritti editoriali.)
* * *
Inizio
pagina |
HOMEPAGE · CONVIVIUM · ACÙLEUS · HORTUS · GYMNASIUM
ROMANO AMERIO · EIKÒNA · THESAURUS · CALENDARIUM
|
|
|
|