cerca nel sito Enrico Maria Radaelli
Sito di metafisica e teologia per un progetto culturale cattolico Aurea Domus Aurea Domus Aurea Domus

HOMEPAGE > ACÙLEUS INDICE >
 I° ARTICOLO SU « L’OSSERVATORE ROMANO ».


Enrico Maria Radaelli *

LARCHITETTURA
DEL BELLO E DEL VERO.

Come scoprire nell’edificio sacro il Volto dell’Eterno.

(Qui è riportato per esteso il  I° articolo pubblicato
su « L’Osservatore Romano », in data 4-5 febbraio 2008.)

Titolo originale:
In una cupola il segreto del secondo Nome del Figlio di Dio
.
- English version - En Français - En Español - Svensk version -

È in libreria lo studio filosofico Ingresso alla Bellezza. Fondamenti a un’Estetica trinitaria. Verona, Fede & Cultura, 2007. Sull’argomento pubblichiamo un articolo dell’autore.
* * *


L’articolo in originale.
(Immagine grande, lasciar caricare)

Aurea Domus - Metafisica e teologia cattolicaAlzar lo sguardo, e trovarmi subito come in Paradiso, fu un tutt’uno: santi e santi, che spettacolo, e angeli, potenti arcangeli, cherubini, serafini giocosi, rosei, veloci; una festa radiosa, schiere lontane e vicine, tra le nubi Papi eccelsi, giovani martiri, severi Dottori, estatiche vergini, austeri eremiti, tutti lì, uomini e angeli innumerevoli, sparsi nell’aere dei cieli fino a salire ai cerchi più alti: ecco lì i Patriarchi antichi, il Battista, la Maddalena, gli Apostoli, lo splendore della Vergine, e, al centro, il fulcro abbagliante della vita: l’eterna Triade.
Aurea Domus - Metafisica e teologia cattolicaNon ero in estasi, “fuori di me”, ma sotto la volta della cupola della Chiesa del Gesù a Roma, a rimirare il grande affresco del Baciccia a nome appunto La Visione del Cielo, uno tra i più belli e ricchi tra tutti quelli disseminati nella Città dei Papi. Non ero in estasi dunque, ma direi in quella mirabile estasi di massa alla quale accedono adoranti i fedeli da duemila anni allorché, durante i divini Misteri, un Dio davvero discende e, come dice Romano Amerio, quel Dio davvero si prende: da mille e mille anni, siano catacombe o cattedrali, la Liturgia trinitaria che si svolge nei Cieli discende tra le sue greggi sotto le spoglie delle sacre Specie; discende la Liturgia e si sostanzia il Cristo, Liturgo e Vittima; e la Chiesa, con la saggezza di Sposa sua e di Madre dei chiamati ai sacrosancta Mysteria, procura di rendere queste greggi sempre al massimo ben edotte della cosa: non solo dovutamente ammaestrandole con la più veritiera dottrina, ma anche conducendo per modo di dire i loro sensi quasi a toccare la realtà procurata, a metterle, come diceva suor Elisabetta della Trinità, " faccia a faccia pur nelle tenebre " con la Gloria (e che Gloria) di Dio.

Aurea Domus - Metafisica e teologia cattolicaÈ per tale intima e religiosa necessità infatti che ben presto le pareti e le volte delle sacre stanze destinate all’Eucaristia, a partire da quelle nascoste nelle catacombe, poi dei templi pagani convertiti alla Trinità, poi di tutti gli edifici sacri di ogni dimensione e fattezza sparsi dove si diffondeva la Cristianità, si dilatano facendo largo ai santi, si dissolvono e trapuntano di stelle, si squarciano dando posto non solo al glorioso passato della Chiesa militante, come coi cortei di vergini e di martiri a Ravenna, ma pure al futuro già arcanamente presente della Chiesa trionfante, ai festosi Cieli delle cupole che stiamo vedendo, a significare, con la loro rappresentazione pittorica, la loro effettiva se pur nascosta discesa.
Aurea Domus - Metafisica e teologia cattolicaCiò che era stato realmente ricevuto nei cuori era ciò da cui i cuori erano circondati; la realtà invisibile sull’altare era visibile intorno all’altare, e i fedeli perdonavano il dolce inganno suggerito dai buoni artisti, ben sapendo che gli occhi vedevano Cieli finti – che ispiravano realtà arcanamente già vive –, ma non falsi, ossia che non sbagliavano realtà, dunque semmai profetici di realtà a venire, mentre le loro bocche ricevevano Cieli veri e i loro cuori si allargavano a una Realtà già presente in tutta la sua divinità e in tutta la sua umanità. La Realtà eucaristica, intorno alla quale si radunano i popoli facendo Ekklesia, Adunanza di chiamati, Chiesa, sollecita da subito il suo insegnamento e al tempo stesso la sua visibilità. Se potesse, o fosse davvero necessario, la Chiesa farebbe in oro zecchino i caratteri con cui scrive le pagine di dottrina, di modo che, leggendole, tutti i fedeli possano cogliere di esse la nobiltà, la somma superiorità, anzi la divinità.
Aurea Domus - Metafisica e teologia cattolicaIn qualche modo, Verità e Bellezza sono insistite dalla stessa premura: la Verità, di irrompere in pienezza nei cuori, la Bellezza, di rifulgere nella sua dovizia sui muri. L’ispirazione di dare agli edifici sacri la foggia cruciforme nasce direttamente dalla sacralità dell’Eucaristia che vi si compie, sicché ai fedeli pare quasi di introdursi direttamente nel legno della croce e nel Corpo stesso di Cristo (al quale davvero accederanno), quasi potesse verosimilmente avvenire quel mistico inserimento nel Sacramento ecclesiale, anticipata Eternità.

Aurea Domus - Metafisica e teologia cattolicaNel ’400 Filippo Brunelleschi aggiunge ai muri che con la loro disposizione cruciforme rimandano fisicamente al mistero dell’Incarnazione, la figurazione architettonica dell’altro e più alto Mistero, la Trinità, e reinventa in Santa Maria del Fiore a Firenze la cupola quale ‘luogo cosmico’ per incrociare adeguatamente i bracci longitudinale e trasversale della basilica cristiana proprio lì dove batte il cuore di Cristo, lì dove si compie il Sacrificio, dando così modo alla Chiesa di trasfondere nei suoi fedeli altri molto necessari ed eccelsi pensieri: lì dove l’Alto discende sull’altare, alzate gli occhi, o fedeli, e ‘vedrete’ tutto ciò che attraverso l’altare vi è entrato nel cuore.
Aurea Domus - Metafisica e teologia cattolicaCon il ricorso alla cupola il geniale architetto – poi tutti i grandi e meno grandi architetti rinascimentali e barocchi – dà modo alla Chiesa di poter suggerire alla cristianità la più compiuta e profonda metafora della Trinità che si possa avere sotto le vestigia dell’arte, almeno da come ci viene descritta nelle pagine specialmente di sant’Agostino e di san Tommaso, per illustrare con la massima verosimiglianza l’indicibile e sommo Arcano dove batte il cuore di Cristo. Il cuore di Cristo batte infatti per il Padre, quel Padre che l’ha generato « prima dell’aurora » (Ps CIX, 3), quel Padre a cui offre il proprio sacrificio per placarne l’ira e aprirne le cateratte di misericordia (che sono poi in realtà lui stesso: il Cristo).
Aurea Domus - Metafisica e teologia cattolicaCosa dicono infatti della Trinità quei grandi Dottori della Chiesa? San Tommaso, in specie, raccogliendo nel De Trinitate della sua Summa Theologiæ (I, qq. 27-43) la più compiuta formulazione di tutte le verità scritte dai santi teologi sull’argomento, ci offre la sintesi più esauriente e in qualche modo a noi più comprensibile, per concludere che la ss. Trinità è simile a una mente, che con le sue operazioni pensa e ama. Anche sant’Agostino accenna alla stessa analogia, in particolare nel suo De Trin., X, 10, 18, che infatti costituirà il canovaccio agli sviluppi dell’Angelico. Naturalmente il Mistero trinitario si eleva al di là di ogni figura, fosse pure la più riuscita, almeno per il fatto che ciò che viene assimilato a una mente è in realtà una Persona, cosa valevole anche per un pensiero, altra Persona, e per la stessa loro spirazione, che è la Terza. Ma l’analogia proposta dai due Dottori resta utile almeno « per chiarire – riassume bene p. Battista Mondin nel suo Dizionario Enciclopedico del pensiero di san Tommaso d’Aquino a p. 194 – come in Dio sia possibile a un tempo la sussistenza di tre individui distinti e l’identità della natura, senza cadere nel politeismo ".

Aurea Domus - Metafisica e teologia cattolicaCome si diceva, si potrà apprezzare ancor più l’opera materna della Chiesa allorché, dopo aver sviluppato adeguatamente la similitudine in teologia mettendo al lavoro le sue menti più alte e sante, la traslocherà dai libri ai muri nell’influsso che avrà sui suoi artisti, di modo che la Chiesa parrà quasi una sconfinata Ambrosiana, dove Pinacoteca e Biblioteca sono accostate in un unico insieme, e la Trinità potrà essere adorata e delibata sia sui libri, sia poi quando gli uomini alzeranno gli sguardi sul gran cupolaio romano, verso le potenti curve della cupola di san Pietro, sia quando poi un parroco di paese alzerà gli occhi verso l’umile cupoletta della sua chiesucola, quasi fosse una ‘Trinità di campagna’. Ma vediamo come si può accostare una cupola al Mistero trinitario, e, ancor prima, come questo è spiegato da san Tommaso.
Aurea Domus - Metafisica e teologia cattolicaUna mente che intende – dice l’Aquinate –, genera, o emana, un pensiero (un logos, un verbum); la mente è il principio (prima del quale altro non c’è) del pensiero che spira da essa, e questo è il motivo per cui la Persona divina da cui è generato l’Unigenito si chiama ‘Padre’: perché una mente ha la paternità del pensiero che ne viene generato.
Aurea Domus - Metafisica e teologia cattolicaOltre alle considerazioni sulla mente, va rilevato che, per quanto riguarda ciò che nasce da essa, il pensiero, esso non è un pensiero, ma è nulla, se non rispecchia in sé la mente da cui procede, se non riflette la sua natura: non si avrebbe nemmeno, il pensiero, se esso non fosse la perfetta immagine della mente da cui spira.

Aurea Domus - Metafisica e teologia cattolicaÈ così che, accanto al notissimo Logos, o Verbum, emerge con forza Imago, il Nome absconditus, o Specchio, o Volto, solo grazie al quale, spiega san Tommaso, è perfettamente sorretta la somiglianza tra Figlio e Padre: « Il Figlio procede come Verbo, e il concetto di verbo implica somiglianza di specie con il soggetto da cui procede [e che è il Padre] " (Summa Theol., I, q. 35, a. 2).
Aurea Domus - Metafisica e teologia cattolicaNel caso della Trinità il pensiero generato dalla mente del Padre è il pensiero che dice tutto di quella mente da cui nasce e di cui è lo specchio fedele e completo: è il pensiero dell’essere, in conformità a ciò che Dio dice di sé quando gli si chiede chi Egli sia, quale sia il suo Nome: « Io sono Colui che sono " (Es III, 14). La mente è la realtà forte dell’essere; e il pensiero generato dalla mente esprime l’essere, ossia ne è il Verbo, è la Parola infinita, positiva, forte, di « Io sono Colui che sono ".
Aurea Domus - Metafisica e teologia cattolicaLa cosa si capisce meglio se torniamo alla nostra cupola, che tra l’altro possiamo riscontrare anche piuttosto somigliante alla testa di un uomo. La cupola si erge alta nel cielo, incurvandosi verso il centro, verso la lanterna da dove riceve la luce; le sue pietre scaricano le loro forze lungo i costoloni, e questi le scaricano potentemente verso il basso, in modo tale però che, ricevendo più giù, sotto il tiburio, le spinte contrarie dei bracci delle navate su cui poggia, esse vengano corrette nella loro traiettoria e restino all’interno dell’area di appoggio, e ciò va notato, perché tutto questo potente costrutto viene così a costituire in qualche modo il corrispettivo architettonico di quello che nella ss. Trinità è dato dalla figura del Padre: la potente stanzialità dell’essere, e ciò non a caso, giacché da sempre la pietra è stata chiamata dall’uomo a testimoniare la firmitas dell’eternità, p. es. tutte le volte che Giacobbe alza grandi pietre per stabilire che lì, in quei certi luoghi, per sempre andrà ricordato il Signore che gli ha parlato.

Aurea Domus - Metafisica e teologia cattolicaLa volta della cupola è dunque nella sua possanza il Padre, e come il Padre essa È, e potentemente È, voltando il cielo in una larga immensità tenuta in piedi da pilastri immani. Ed ecco che, ancora come il Padre, la volta della cupola spira dalla potenza delle pietre l’affresco dei Cieli, emana cioè il Figlio, genera sull’infinita superficie del suo essere il Pensiero che rispecchia il Padre e la sua potenza. Come lo genera? Dovrebbe essere, per la dottrina vista, con la più esaustiva illustrazione della sua essenza, cioè di tutto ciò che il Padre rimira in sé: quello che vediamo, quasi fossimo nella Mente del Padre, è il Logos, è la Visione della Gloria di Dio come la vede in sé Dio, e ciò per via quasi di una trasudazione di figure e colori dalle pietre della cupola – ecco l’azione dello Spirito Santo –, perché le pietre della cupola parlano, e dicono in cosa consista la beatitudine del proprio celestiale firmamentum.
Aurea Domus - Metafisica e teologia cattolicaStruttura architettonica e affresco sono tutt’uno. Sicché la cupola quasi spira ed emana l’affresco e l’affresco esprime e manifesta la volta della cupola: l’affresco si vede, la cupola non si vede, come quando il Signore dice: « Chi vede Me vede il Padre " (Gv XIV, 9): chi vede il Logos, Imago e Affresco del Padre, vede il Padre che l’ha generato, vede la divina Cupola che l’Essere dà a sé e alla sua intellettuale spirazione.

Aurea Domus - Metafisica e teologia cattolicaLa cosa è tanto più aulente in quanto ciò che viene illustrato nelle cento e cento ‘Visioni del Cielo’ disseminate nelle cupole sparse per l’Italia e per il mondo non è tanto ‘ciò che gli uomini vedono di Dio’, ma ciò che Dio stesso vede in sé: la Trinità guarda, e in sé vede non solo le proprie beate Persone, e la loro inesprimibile ‘Liturgia’, ma vede questa Liturgia partecipata nella propria infinita bontà all’uomo, alla sua Chiesa, per il tramite della Liturgia di Cristo che si compie giusto nel luogo di cui il Padre è il pago e benedicente Zenit.
Aurea Domus - Metafisica e teologia cattolicaL’analogia della cupola mette in campo con forza quella che senza dubbio si presenta come una delle più significative scoperte teologiche dell’Aquinate, non mai però successivamente scavata nei notevolissimi suoi risvolti scientifici e filosofici; parlo del secondo Nome del Figlio, Imago, che, sulla base qualificata delle sacre Scritture (p. es. Ioan., XIV, 9; Col., I, 15; Hebr., I, 3), l’Angelico pone con autorità accanto al primo, Logos, tanto quanto la rappresentazione di un pensiero va posta accanto al pensiero, il volto di un concetto accanto al concetto, l’espressione di una nozione accanto alla nozione: come potrebbe infatti un pensiero esprimersi, ossia, dall’etimo, “premersi fuori di sé”, se non attraverso la sua faccia, la sua effigie, la sua immagine? Anzi, si deduce da san Tommaso, un pensiero neanche esisterebbe se non si formulasse in un suo volto: sarebbe un nerume, uno sgorbio, un rumore.

Aurea Domus - Metafisica e teologia cattolicaL’avere il Figlio due Nomi, e non uno, ossia essere il Figlio tanto l’Imago quanto il Verbum del Padre permette, nell’epoca che stiamo passando di relativismo, debolezza e scoordinamento dell’arte dalla religione, di ristabilire un legame forte, soprannaturale, tra Bellezza e Verità, o, per dirla in termini filosofici, tra chiarezza dell’enunciato e enunciato.
Aurea Domus - Metafisica e teologia cattolicaLa similitudine della cupola non soddisfa ovviamente tutte le esigenze che si potrebbero avanzare, ma resta il più riuscito esempio che si possa dare della Trinità in architettura, e non a caso segnala con ineguagliata forza icastica la cattolicità di un edificio. Sarebbe dunque anche un atto oggi notevolmente religioso reinventare la cupola in termini attuali, ricchi come siamo oggi di materiali elastici quasi fatti apposta per “piegarsi” alle esigenze, diciamo così, “trinitarie”, sol che ne sia preservato il carattere di sacro ‘teatro dei Cieli’, rispettata la proporzione aurea (misura quasi sacra, direi, per la sua stretta attinenza al Logos), esaltato il Mistero aureo della Trinità, dalla cui sublime Liturgia può come visto discendere la più superba arte – e davvero ‘trinoliturgica’ arte – per rendere alla Verità la più adeguata (divina) Bellezza. .

(Pagina protetta dai diritti editoriali).

* * *

Indice dei documenti · Inizio pagina

HOMEPAGE · CONVIVIUM · ACÙLEUS · HORTUS · GYMNASIUM
ROMANO AMERIO · EIKÒNA · THESAURUS · CALENDARIUM 

Sito realizzato da BLUQUADRO