cerca nel sito Enrico Maria Radaelli
Sito di metafisica e teologia per un progetto culturale cattolico Aurea Domus Aurea Domus Aurea Domus

HOMEPAGE > CONVIVIUM INDICE 

Enrico Maria Radaelli *

LA CHIESA RIBALTATA.

Indagine metafisica sulla teologia, sulla forma e sul linguaggio
del Magistero di Papa Francesco.


Prefazione di Antonio Livi.

Edizione Gondolin, in-8°,
Verona 2014, pp. 313 + XXI
.

Per richiedere il libro rivolgersi anche all’Autore con una .

* * *

QUALCHE PAGINA DEL LIBRO:

- §§ 4 e 5 (SE LA SEDE APOSTOLICA POSSA ESSERE GIUDICATA.) -


- §§ 19, 20 e 21 (SUL PLURALE MAIESTATIS PAPALE.) -

- § 49 (IL METODO DELLE “FINESTRE SBATACCHIATE”.) -

- § 51a (prima di tirare le fila.) -

- §§ 54 e 55 (SULLE DUE FUNZIONI DI VERITÀ DEL KATÉCHON
E SU QUELLA – TERRIBILE – DI FALSIFICAZIONE .)
-

* * *

La copertina

* * *

(§ 4, p. 18-22).
SE LA SEDE APOSTOLICA POSSA ESSERE GIUDICATA:
POSSIBILITà, CONDIZIONI E LIMITI.

Aurea Domus - Metafisica e teologia cattolica« Prima Sedes – si dice – a nemine iudicatur »: “La Sede Apostolica non può esser giudicata da alcuno” (Codex Iuris Canonici, can. 1404). Con tale sentenza però Alcuino, l’antico suo autore, ricordava al suo re Carlo Magno non già che nessun intelletto possa formulare un giudizio razionale sui suoi atti, ma solo che nessun tribunale possa emettere una sentenza su un Romano Pontefice. Le due cose non coincidono.
Aurea Domus - Metafisica e teologia cattolicaIl cattolicesimo è l’unica religione che ha il privilegio di basarsi sulla realtà. Se un malfattore compie una cattiva azione, non solo la coscienza lo rimorde, ma ogni testimone è – deve essere e non può esimersi dall’esserlo, a meno che l’atto sia per lui di difficile lettura – giudice di quella azione, e, sempre per rispetto della realtà, ha il dovere di deferirla a un tribunale, pur non potendo egli stesso emettere una sentenza che, passando in giudicato, condanni e sanzioni il reo.
Aurea Domus - Metafisica e teologia cattolicaDa ciò si capisce che quando don Matteo Graziola (Il Foglio, 1-11-13) accusa Gnocchi e Palmaro di non essere solo « duri critici » del Papa, ma veri e propri suoi « giudici », dice bene, da una parte, perché l’atto sillogistico dell’intelletto è proprio quello di compiere un giudizio sulla realtà, ma dice male, dall’altra, allorché vorrebbe con ciò insinuare che i due hanno voluto nascondere dietro un paravento “critico” un “giudizio” in verità a loro precluso: no, i due sono ‘giudici’ proprio in quanto ‘critici’, la critica essendo la qualità prima di ogni riflessione, che si dice appunto ‘riflessione critica’, la cui durezza (la cui capacità di scalfire) dipende solo dal grado di penetrazione che le si vuole o può dare. 

Aurea Domus - Metafisica e teologia cattolicaInsomma: altro è il tribunale della coscienza, altro quello positivo, legale, pubblico e codificato della società, religiosa o civile che sia. Ma tra i due tribunali, tra i due processi, c’è ancora un secondo tribunale pubblico, un secondo processo che non emette sentenza sanzionatoria, ma solo ‘di giudizio’, e questo è il tribunale dell’opinione testimoniale, conseguente a quello di coscienza, il quale tribunale, come si diceva, laddove si possa rilevare doveroso e necessario, può mettere in guardia lo stesso autore della cattiva azione – forse non consapevole pienamente, p. es., della malvagità del suo atto – e può segnalare a terzi, in forma privata o invece pubblica, quello che in coscienza ritiene un crimine.
Aurea Domus - Metafisica e teologia cattolicaNegli ultimi cinquant’anni Pastori e Papi, come rilevato dallo stesso Giovanni Paolo II (v. Discorso del 6-2-81 al Convegno per le Missioni al popolo), hanno causato tra alcuni fedeli gravissime perplessità, e di ciò – dei loro atti e delle loro conseguenze – a ciascuno è lecito, anzi doveroso, ‘giudicare attribuendo o negando qualche qualità ai soggetti’, per quanto difficile e delicata possa risultare tale operazione.
Va chiarito che, in docendo, infallibile e indefettibile dalla verità il Papa è unicamente se si verificano due condizioni: quando parla ex cathedra e quando cita una dottrina insegnata costantemente dal magistero ordinario; e, quanto alla sostanza della verità insegnata, quando vuole definire e obbligare a credere come divinamente rivelato ciò che insegna, in maniera ordinaria, ‘non-solenne’ o comune (p. es. Papa Giovanni Paolo II sull’inammissibilità del sacerdozio femminile); (v. A. V. Xavier da Silveira, in Catolicismo, n. 202, 1967).
Aurea Domus - Metafisica e teologia cattolicaOgni altro magistero del Sommo Pontefice è per sese fallibile, sicché, anche se ovviamente gli si deve il religioso ossequio interno ed esterno richiesto almeno per essere esso emanato dal Vicario di Cristo, esso può essere oggetto di giudizio nei termini visti (più avanti se ne vedranno i modi).  

Aurea Domus - Metafisica e teologia cattolicaSan Roberto Bellarmino, Dottore della Chiesa, così spiegava la sentenza di Alcuino: « Come è lecito resistere al Pontefice che attacca il corpo, così anche è lecito resistergli se attacca le anime o distrugge l’ordine civile o, sopra tutto, se tenta distruggere la Chiesa. Dico che è lecito resistergli attraverso il non  fare ciò che ordina e l’impedire l’esecuzione della sua volontà. Non è lecito, tuttavia, giudicarlo [in un processo], punirlo, o deporlo, perché questi sono atti propri di un superiore » (De Romano Pontifice, II, 29). Ammettendo la resistenza, il santo Dottore presuppone il previo giudizio intellettuale, nel senso di ‘giudicare attribuendo o negando alcune qualità a un soggetto’ da parte di un inferiore, e una conseguente sentenza pratica che commina e determina quella resistenza. Ciò che dunque resta negato è unicamente il processo formale e sanzionatorio.
Al canone 212 del Codex si afferma poi che i fedeli possono e anche debbono a volte poter esprimere pubblicamente le loro perplessità sull’operato dei loro Pastori, sempre con la deferenza, la carità e la prudenza dovute a chi, per il suo sacro Ufficio, rappresenta in terra Cristo Gesù.

Aurea Domus - Metafisica e teologia cattolicaIn questo spirito, il presente scritto non vuole in alcun modo mancare di rispetto ai Pastori della Chiesa, ma va detto che gli atti, le nozioni e gli argomenti qui discussi parrebbero offrire una lettura tanto contraria a quel che si ritiene – forse a torto, ma forse no – il più corretto sentire cattolico, che ogni tanto potrebbe darsi si possa incontrare qualche espressione un po’ più carica di perplessità del dovuto.
Aurea Domus - Metafisica e teologia cattolicaEbbene, esse sono da prendere solo come argomentativamente critiche della teorica discussa, ma, ovviamente, mai dei Pastori che l’hanno promossa, specie se sommi, ai quali va ogni più rispettoso ossequio e tutto l’amore dovuto, fintanto essi siano coerenti con le esigenze evangeliche.
Aurea Domus - Metafisica e teologia cattolicaMa se gli argomenti qui portati dovessero evidenziare un saltus tra le dottrine insegnate o anche solo appoggiate e i capisaldi evangelici del dogma, ritengo si possa palesare il proprio giudizio critico anche nei loro personali confronti, senza con ciò mancare loro di rispetto, in forza del comune e più alto rispetto per la verità così come ricordato da san-t’Agostino: « Se da una parte io sono per voi [mie pecorelle,] dall’altra mi consola il fatto che io sono con voi. per voi infatti io sono vescovo, con voi sono cristiano. Quello è nome di pericolo, questo di salvezza » (Discorso 340, 1; marcature mie).

Aurea Domus - Metafisica e teologia cattolicaL’amore per il Pastore è vivo nell’amore per Cristo e per la sua Chiesa, secondo la santa disposizione d’amore data da quel passo di san Matteo che si vedrà più avanti. Esattamente questo, non altro, è « quell’amore che ti fa pregare che il Signore lo protegga e lo illumini, che ti fa sperare che possa fare del bene a tutti, che ti fa desiderare di dargli una mano, che ti fa trepidare nel caso cadesse in qualche equivoco o errore e ti fa fare di tutto per aiutarlo a superare il pericolo » (don Matteo Graziola, loc. cit.). A questo punto, però, il don della citazione si distanzia alquanto dal nostro indirizzo: « Questo amore – continua infatti – si fonda su un riconoscimento decisivo: che quel-l’uomo è stato scelto da Dio per guidare la sua Chiesa ».
Aurea Domus - Metafisica e teologia cattolicaMa qui io dico: scelto, o tollerato? San Tommaso chiarisce bene quanto Dio, nella sua volontà assoluta e illimitabile di bene, pur permetta il male: « Dio né vuole che il male ci sia, né vuole che il male non ci sia; ma vuol permettere che il male ci sia. E ciò è un bene » (S. Th., I, 19, 9 ad 3). In ciò consiste la tolleranza del male, o sua permissione, da parte di Dio, ivi compresa l’elezione, come a volte avvenuto, di un Papa pessimo.
Aurea Domus - Metafisica e teologia cattolicaTutto l’amore, tutto, sia dato in entrambi i casi, ci mancherebbe, ma intanto, restando strettamente nel suo ambito caritativo, anzi intensificandolo con l’atto intellettivo di giudizio, per il quale si pregherà di più per il Pastore che si sa manchevole, ci sia permesso di raccogliere qui un giudizio critico, dopo i primi nove mesi di pontificato, che permetta a tutti di capire dove va la Chiesa, dove cioè il suo Sposo vuole, o anche solo permette e tollera che vada: non saranno certo queste pagine a non tener conto dell’eschaton.

(§ 5, p. 22-5).
LA GRAZIA, IL PRINCIPIODI NON-CONTRADDIZIONE,
LE FORME DI MAGISTERO E LE SUE POSSIBILI MANCANZE
(COLPE? PECCATI?) VERSO LO SPIRITO SANTO.

Aurea Domus - Metafisica e teologia cattolicaCerto, il rischio è che qualcuno salti su a dire: “Chi sei tu che ti credi investito di Spirito Santo più del Papa e di un intero Concilio di 2.500 Padri?” Si correrà il rischio: in realtà, quando una certa affermazione, filosofica o teologica, è fallibile, la sua espressione, da chiunque e a qualsiasi grado di impegno magisteriale sia espressa, si dice non più solo positivamente voluta dallo Spirito, ma, per lo spazio di male che virtualmente offre, ossia di possibile privazione di bene, che è a dire di verità, anche solo tollerata, o permessa: sono le due alternative che si stavano vedendo giusto qui sopra.
Aurea Domus - Metafisica e teologia cattolicaMa, oltre a ciò, se quell’affermazione magisteriale è stata espressa a un grado di insegnamento fallibile, quello, per intenderci, che comunemente, ma, in fondo, solo dal XIX secolo circa, si dice ‘pastorale’, era possibile altrimenti? era possibile cioè un insegnamento, invece, dogmatico? e, se possibile, sarebbe stato esso forse anche doveroso?
Aurea Domus - Metafisica e teologia cattolicaIn tali casi la volontà dello Spirito Santo, configurandosi la possibilità di una colpa, da parte dei Pastori della Chiesa, potrebbe non essere stata, verso tale atto, positiva, ma negativa, ossia potrebbe essere stata la volontà che Dio riserva al male, al peccato, di qualsiasi natura e provenienza sia, fosse pure di supremo e straordinario Magistero: volontà di tolleranza (o, che è uguale, di permissione) della libertà dell’uomo, anche se orientata, e pur magari minimamente, al male.
Sicché, più che allo Spirito Santo, in questa immensa terra di nessuno dove accanto al grano più dorato potrebbe crescere, ahimè, anche il più ostinato e nocivo loglio, il povero e minimo fedele non ha altro cui appellarsi che al sommo ma pur sempre ben controllabile e visibile principio di non-contraddizione, principio posto peraltro proprio per questo, e proprio dallo Spirito del Logos eterno, a luce estrema e a i-namovibile cippo di orientamento e soccorso a eventuali vittime innocenti di possibili naufragi, o, per meglio dire, di terribili sbandamenti, tra i marosi, della Barca di Pietro.

Aurea Domus - Metafisica e teologia cattolicaPerché questa è la cosa da dire, e da dire sopra ogni altra, quasi fosse il profumo che dovrebbe pervadere, leggero, tutte queste pagine dall’inizio alla fine: che qui si parla tanto di verità, di dogma, di idee, facendone il discrimine da cui passa cosmicamente l’intero universo con tutto il suo firmamento, e non si dice mai ciò che invece dovrebbe trasparire da ciascuna di tali parole così algide, formali, ossia che è decisivo capire la passione, il dramma che esse sottendono: le parole non sono se stesse, ma a volte sono carne, fuoco, sangue, altre volte carezze, abbracci, sorrisi, e se le parole vincenti, allorché si parlerà di relativismo, di verità liberali – libertà dai dogmi –, dovessero prendere un giorno un volto musicale, una sonorità, nessuno si illuda: avrà solo suoni sdolcinati, musichette melensi, sentimentali, noiose, tipo Frisina, o alla Morricone, che magari prendono i cuori, sì, ma non quella sposa naturale della bellezza che è l’umana ragione.
Aurea Domus - Metafisica e teologia cattolicaSe invece dovessero vincere le parole di verità di adesione amorosa al dogma, al comando celeste e difficile da comprendere, anzi impossibile, ma che si sa voluto e dato unicamente per il nostro bene, ecco, in tal caso a noi giungerà proprio quella delicata sonorità sentita con l’orecchio fine del grande Elia (peraltro il profeta tutto fuoco, irruzione e tempesta): in un « sussurro di una brezza leggera » (1 Re 19,12), tale come la parola suadente, seria, placida, della ragione.
Aurea Domus - Metafisica e teologia cattolicaEcco, questa è la musicalità profumata di queste pagine: non rumorose e passionali, non frastorno di tuono, né zucchero emozionale e sentimentaloide, ma armonia di ragione dopo ragione, sorridente convincimento di argomenti probanti, di ipotesi ben vagliate tra le più fini sfumature, e, alla fine, persuasive. Anche la musica più bella infatti, se letta sullo spartito, è tutta e solo algido rigore. Ma poi, che cuore!  

Aurea Domus - Metafisica e teologia cattolicaDunque la domanda è: forse che quelle assise del Vaticano II furono un bene, positivamente voluto dallo Spirito, o non invece, in qualche misura, nei termini delle virtuali ma sempre possibili fallibilità e defettibilità dalla verità ora viste, al-meno virtualmente permesse dalla forma pastorale e non do-gmatica con cui furono aperte, tenute e concluse, un male, e, come tali, dallo Spirito solo permesse e tollerate (certo solo in vista di un bene maggiore, e si vedrà più avanti quale)?
Aurea Domus - Metafisica e teologia cattolicaNon sono certo poveri e semplici fedeli a poter dare una risposta adeguata a tanta domanda. A costoro dev’essere ed è bastevole ricordare solo che quelle assise, per gli errori dottrinali che circolavano nella Chiesa già allora e di cui qui si vedono solo alcune pallide tracce, avrebbero dovuto essere formalmente riconosciute della stessa identica forma con cui furono aperte tutte le consimili precedenti assise sorelle di santa Romana Chiesa allorché essa si era trovata in circostanze di analoghe difficoltà dottrinali: forma dogmatica, solo nella quale lo Spirito Santo, essendo essa la forma ‘tipica’ della Chiesa, profonde la più garantita e sicura sapienza veritativa di cui essa abbisogna allorché il Trono più alto e solo esso (Pio IX, Pastor Æternus, v. Denz 1445) decide di radunare solennemente intorno a sé un tale straordinario e solenne Magistero universale per lanciare l’anatema su errori ed erranti. Ciò non vuol dire che tutto ciò che quei venti concili stabilirono sia dogmatico (il concilio Laterano IV in gran parte prese provvedimenti amministrativi), ma che allorché entrarono nel merito del dogma non fallirono di un solo iota.

* * *

INDICE.

Prefazione di Antonio Livi. ...........................................p. I

1.   Orientamenti emersi dal dibattito in Rete......................pag. III

2.   Quando il dibattito sale di livello
      e tocca e principi dell’ecclesiologia..............................pag. XIII

3.   Per quale riforma?.......................................................pag. XVIII

Prima Parte.
Il magistero di Papa Francesco
.............................................p. 13

  1.   Il magistero veloce (e spiazzante) di Papa Francesco.....pag. 13

   2.   Ipotesi di un magistero “infuturente”.............................pag. 15

   3.   Quella in atto è la “Guerra delle Forme”. Sì:
        ancora una volta Chiesa contro Chiesa, come a Nicea,
        come a Costanza. Stavolta, però, nella sua forma...........pag. 17

  4.   Se la Sede Apostolica possa essere giudicata:
        possibilità, condizioni e limiti.........................................pag. 18

  5.   La grazia, il principio di non-contraddizione,
        le forme di magistero e le sue possibili mancanze
        (colpe? peccati?) verso lo Spirito Santo.........................pag. 22

  6.   Il concilio ecumenico Vaticano II, davanti
        ai gravi errori che correvano nella Chiesa,
        avrebbe dovuto essere proclamato dogmatico................pag. 25
  
  7.   La grazia dello Spirito Santo e Papa Francesco..............pag. 27
    
      8.   “Diversamente Francesco” e “diversamente Papa”....pag. 29

  9.   Il “diversamente Francesco” come matrice
        di una struttura magisteriale papale parallela,
        nascosta, informale, di controllo su quella ufficiale........pag. 34

10.   Il “magistero sistema” di Papa Francesco:
        non più solo parole, ma gesti, simboli, mimesis, silenzi..pag. 35

11.   Il magistero di Papa Francesco: di spirito o di carne?.....pag. 40

12.   « Non contro Roma, né senza Roma, ma con Roma e
       in Roma »: se e come si possa cannonneggiare la Chiesa
       dall’interno stesso delle sue mura (dogmatiche)...............pag. 42
   
13.   Se la forma “pastorale” del Vaticano II sia un abuso,
        e come tale possa costituire un pericoloso precedente....pag. 44

14.   « Non contro l’amore, né senza amore, ma con
       l’amore e nell’amore »: è l’inizio della « dislocazione
       della divina Monotriade »............................................pag. 46

15.   Le cinque componenti strategiche che delineano
        l’obiettivo finale del magistero di Papa Francesco..........pag. 49

16.   Perché il tanto apprezzato antirelativista
        Papa Benedetto XVI è un antirelativista dimezzato........pag. 52

*     Un incontro. Assolutamente necessario...........................pag. 52

Seconda Parte.
Filosofia e teologia estetica della Lumen Fidei...................p. 57


17.   Sulla Lettera enciclica Lumen Fidei.
        Considerazioni filosofiche a uno scritto teologico..........pag. 57

18.   Sulla tonalità generale dello scritto.................................pag. 58

19.  Sul particolare e specifico plurale maiestatis papale......pag. 60
 
20.  Contro la “bonomia” voluta da Papa Giovanni XXIII:
        natura extragiuridica, anzi: fortemente amorevole,
        del linguaggio asseverativo e giuridico della Chiesa.......pag. 62

21.   Asimmetria teologica tra la scelta di Papa san Damaso
        – utilizzare il plurale maiestatis – e la scelta
        di Papa Giovanni Paolo I – abbandonarlo –...................pag. 65
  
22.   Il linguaggio della Lumen Fidei come frutto ratzingeriano
        del mutamento di linguaggio avvenuto col Vaticano II..pag. 68

23.   La vera, ma equivoca, e mai considerata ermeneutica,
        in cui va inquadrato il concilio ecumenico Vaticano II...pag. 70

24.   La verità non si impone con violenza sulla coscienza. Ma
        la coscienza ha l’obbligo – e la libertà – di obbedirle....pag. 71

25.   I quattro punti che dirimono la questione decisiva
        e centrale del rapporto tra verità e libertà.......................pag. 74

26.   Anche tutto il Nuovo Testamento conferma
        il carattere imperativo della verità sull’uomo
        e quello obbedienziale dell’uomo verso la verità............pag. 79
   
27.   Se costituire il Vangelo (o la Fede) come ‘Incontro
        con una Persona’ e non come ‘verità’, così da
        occultare la sua asimmetria con l’uomo, possa
        essere un’eresia............................................................pag. 81

28.   Questo è il dogma che lega tra loro fede e amore:
        « La fede è il principio, l’amore il fine ».....................pag. 85

29.   Fides ex auditu, aut fides ex visione?
        Cioè: la fede nasce dall’ascolto o dalla visione?.............pag. 92

30.   La “teologia della Visione”, portando il Paradiso
        in terra, scardina ab imis la conoscenza per fede............pag. 94

31.   L’argilla del sentimento posto dalla “teologia
        dell’Incontro” sostituisce il basalto del giudizio
        posto dalla “teologia dell’Annuncio”..............................pag. 98

32.   Storia di ‘Dogma’, il cane pastore
        lasciato morire dal proprio padrone..............................pag. 101

33.   La teologia dei canti e delle cetre,
        dell’amore e del diletto................................................pag. 106

34.   La grave questione della teodicea nella Spe salvi.........pag. 110

35.   La falsa bonomia, subdola traviatrice della Chiesa.......pag. 112

36.   La falsa bonomia e il beato Papa Giovanni XXIII........pag. 115

37.   La “teologia dell’Incontro” e la concezione di teodicea
        e di Novissimi nei Papi Ratzinger e Bergoglio.............pag. 119

38.   L’indipendenza dell’uomo. Questo è il punto
        che la “teologia dell’Incontro” utilizzata
        dalla Lumen Fidei permette di non toccare..................pag. 124

39.   Falsità e correttezza dell’espressione che dice:
        “La verità si impone in forza della stessa verità”..........pag. 126

*      Riflessioni a tu per tu....................................................pag. 131

Terza Parte.
Se lex minus credendi,

allora anche lex minus orandi...........................................p. 133

40.   Lex minus credendi, lex minus orandi.
        La Chiesa, forzata da cinquant’anni a fare meno
        verità, fa anche meno bellezza e meno adorazione.......pag. 133

41.   Cause e sviluppo dell’avvitamento de-dogmatico
        e de-adorativo della storia recente della Chiesa............pag. 135

42.   Vaticano II e Novus Ordo Missæ come effetti ultimi
        della glaciazione liturgica iniziata negli anni Venti.......pag. 140

43.   Diritto di ‘celebrazione perenne’ del Rito Romano
        (o Tridentino, o Gregoriano), senza restrizione alcuna,
        in ogni momento, ingiunta da chicchessia,
        fosse pure il Papa........................................................pag. 143

44.   Due i giuramenti di Cristo che garantiscono
        la Chiesa non poter mai andare “oltre se stessa”...........pag. 149

45.   Perché il diritto di ‘celebrazione perenne’ del Rito Romano
        non può essere abrogato neppure da un Papa? Perché
        neppure un Papa può cambiare la Realtà divina.........pag. 150

46.   È dovere d’obbedienza alla realtà divina resistere
        all’ordine ingiusto di un Superiore, fosse pure il Papa..pag. 153

47.   Nella Chiesa, se a Dio (alla Realtà) non obbediscono
        i Superiori, debbono obbedirgli almeno gli inferiori.....pag. 156

*      Incontrarsi...................................................................pag. 159

48.   Se Dio sia disinteressato a che nella Chiesa Superiori
        e inferiori non obbediscano pienamente alla realtàdivina
        (non lo adorino cioè in pienezza di culto)....................pag. 161

Quarta Parte.
I primi nove mesi di Magistero di Papa Francesco............p. 247


49.  Il metodo magisteriale delle “finestre sbatacchiate” in cui si
       inseriscono le interviste di Papa Francesco....................pag. 165

49a. Intervista a Civiltà Cattolica. Primo punto:
       cosa vuol dire « Avere Cristo al centro ».....................pag. 169

49b. Intervista a Civiltà Cattolica. Secondo punto:
        la Chiesa come « ospedale da campo ».......................pag. 173

49c. Intervista a Civiltà Cattolica. Terzo punto:
        la Chiesa e i « feriti sociali ».......................................pag. 176

49d. Intervista a Civiltà Cattolica. Quarto punto:
        la Chiesa e i « restaurazionisti ».................................pag. 188

50.  Due lievi farfallette volano felici di fiore in fiore:
       la non-intervista di Papa Bergoglio a Papa Scalfari.......pag. 197
                      
50a. La non-intervista a Papa Scalfari. Primo punto: « Il più
       grave problema che la Chiesa ha di fronte a sé »........pag. 201

50b. La non-intervista a Papa Scalfari. Secondo punto:
       « Ciascuno ha una sua idea del Bene e del Male »......pag. 206

50c. La non-intervista a Papa Scalfari. Terzo punto:
       « Aprire alla cultura moderna »..................................pag. 212

50d. La non-intervista a Papa Scalfari. Quarto punto:
       « Non esiste un Dio cattolico. Esiste Dio »..................pag. 215

51a.  Evangelii gaudium.
       Primo punto: Ma il dogma non dovrebbe essere
       per la Chiesa un bene su cui investire?.........................pag. 219

51b. Evangelii gaudium. Secondo punto:
       Ancora sul povero e vilipeso monolite del dogma.........pag. 224

51c. Evangelii gaudium. Terzo punto: dottrina “aperta”,
       di Chiesa “aperta” per Sacramenti “aperti”....................pag. 233

51d. Evangelii gaudium.
       Quarto punto: il “dialogo ecumenico”...........................pag. 242

51e. Evangelii gaudium. Quinto punto: la Chiesa e i due
        monoteismi “secchi”: Ebraismo talmudico e Islam.......pag. 246

*     Prima di tirare le fila......................................................pag. 252

Quinta Parte.
Alcune considerazioni finali e Conclusione......................pag. 254

52.   Prima considerazione. Papa Francesco, de-dogmatizzando
        e dislocando teologie di per sé vere – e ciò facendo
        per pura vanagloria –, non ‘aggiunge’, ma sottrae
        verità e amore (amore!) alla Chiesa..............................pag. 254

53.   Seconda considerazione. Col magistero attuale le catene
        che trattengono l’Anticristo sono sempre più lasche,
        ma la Chiesa ha l’obbligo di rinserrarle, anche se così
        allontana la sua venuta, e, con essa, la propria vittoria..pag. 259

54.   Terza considerazione. Il Dogma, santo Katéchon
        degli “Ultimi Tempi”, svolge due sublimi compiti,
        o ‘funzioni di verità’.....................................................pag. 267

55.   Quarta considerazione. La funzione terribile
        e contraria, orribilmente falsificatoria,
        del finto katéchon degli “Ultimi Tempi”.......................pag. 270

55a.  Apologo “dei Cinque Sì nei cieli di Milano”...............pag. 275

56.   Quinta considerazione. Veritarismo vs Liberalismo:
        non basta il Cristocentrismo, ci vuole la Logoscrazia..pag. 280

57.   Conclusione. Se Papa Francesco innaffierà
        la Vigna del Signore con i canti e con le cetre,
        essa appassirà. Se la curerà con i sassi e con le pietre,
        essa rifiorirà.................................................................pag. 284

*      Finale commiato non-commiato da te, Papa mio santo.pag. 293

**    Proposta strategica. Filosoficamente proponendo.........pag. 300

Indice dei Nomi delle Persone e dei Luoghi........................p. 304

Referenze bibliografiche......................................................p. 314

* * *

(Pagina protetta dai diritti editoriali.)
* * *


Per ordinare il libro rivolgersi all’Autore con una .

* * *

Inizio pagina

HOMEPAGE · CONVIVIUM · ACÙLEUS · HORTUS · GYMNASIUM
ROMANO AMERIO · EIKÒNA · THESAURUS · CALENDARIUM 

Sito realizzato da BLUQUADRO