cerca nel sito Enrico Maria Radaelli
Sito di metafisica e teologia per un progetto culturale cattolico Aurea Domus Aurea Domus Aurea Domus

HOMEPAGE > THESAURUS INDICE >
FILOSOFIA DELLA RELIGIONE / 1

Antonio Livi

FILOSOFIA DELLA RELIGIONE
E VERITÀ.

SULLO STATUTO EPISTEMILOGICO
DELLA FILOSOFIA DELLA RELIGIONE.

(A proposito di un libro di Roberto Rossi,
Fondamento e storia. Iniziazione alla filosofia della religione
,
III ed., Ed. Leonardo da Vinci, Roma 2004.)

Pag. 1


Aurea Domus - Metafisica e teologia cattolicaLa filosofia della religione è nata nell’Ottocento, ed è nata con un difetto originario, la sua ambiguità epistemologica. Non più metafisica, non più etica, e nemmeno teologia, la filosofia della religione è nata come antropologia nel senso kantiano del termine, ossia come descrizione di un a priori soggettivo che si presume dotato di valore anche a prescindere dalla verità del suo oggetto.
Aurea Domus - Metafisica e teologia cattolicaDocumentano questa ambiguità costitutiva i termini del tutto equivoci che la filosofia della religione usa costantemente, a cominciare dal termine “fede” con il quale si designa ogni credenza religiosa, senza tener conto affatto della sostanziale differenza tra religioni basate sulla rivelazione divina – che è pubblica ed esibisce le sue garanzie di credibilità - e religioni basate invece su tradizioni popolari (dove non c’è messaggio della Trascendenza) o presunte rivelazioni private (dove non c’è garanzia alcuna di credibilità): mentre nel primo caso si può e si deve parlare di “fede nella rivelazione divina”, con un suo carattere intrinsecamente razionale , nel secondo caso si tratta dell’adesione a sistemi di sapienza morale o a ideologie socio-politiche, a sostegno della quale si trovano soltanto il senso di appartenenza a una tradizione o la fiducia acritica in un maestro umano.

Aurea Domus - Metafisica e teologia cattolicaMa – ci si può domandare – perché non si vuole dare un nome diverso ai due casi, che sono così evidentemente diversi anche agli occhi degli stessi cultori della filosofia della religione? Il motivo è appunto l’origine kantiana della metodologia con la quale la nuova disciplina viene praticata: e Kant ha ripreso da Hume l’accezione irrazionalistica del termine “fede” (belief), che anche in lui diventa qualcosa di assolutamente incompatibile con la ragione ; e da questo modo di parlare dipendono le pretese opposizioni concettuali tra “fede” e “ragione”, tra “fede” e “scienza” , tra “fede” e “critica”.
Aurea Domus - Metafisica e teologia cattolicaSi tenga presene che fino a Friedrich Schleiermacher, che di questa disciplina filosofica è considerato il fondatore, i temi della religione venivano affrontati innanzitutto in sede di trattazione metafisica, e in questa sede il tema centrale era la fondazione razionale della certezza dell’esistenza di Dio, Sapienza ordinatrice e Provvidenza universale; poi – sulla base della metafisica – in sede di trattazione etica, come giustificazione razionale del legame di filiazione di ogni uomo con Dio verso Colui che è il sommo Bene e l’eterno Padre, legame primario da cui deriva il legame secondario, quello della comunanza di natura e del dovere di fraternità con tutti gli altri uomini. Così è stato nei duemila anni che vanno dalla nascita della filosofia (VI secolo av. Cr.) fino all’Umanesimo rinascimentale (XIV sec. d. Cr.), dai Dialoghi platonici all’aristotelica Etica nicomachea, dal ciceroniano De natura deorum all’agostiniano De vera religione, dal Monologion di Anselmo d’Aosta all’Itinerarium mentis in Deum di Bonaventura, dal Convivio di Dante al De dignitate hominis di Giovanni Pico della Mirandola.

Aurea Domus - Metafisica e teologia cattolicaInsomma, in questo lungo periodo della storia della nostra civiltà occidentale, un’etica su base metafisica è stata l’unica maniera di considerare filosoficamente la religione. Da un punto di vista storico-critico si deve riconoscere che sotto questo aspetto non ci sono sostanziali differenze tra la filosofia greca pre-cristiana e la filosofia nata dall’incontro tra la ragione greca e la rivelazione biblica (filosofia cristiana, ebraica e musulmana): in entrambi i casi la religione è vista come un dovere di coscienza e una prassi individuale e sociale (dimensione etica) fondati sull’evidenza della verità nei riguardi della Trascendenza (dimensione metafisica); e, in entrambi i casi, questa verità è vista come un’evidenza naturale che si impone a tutti gli uomini (senso comune), un’evidenza naturale che la filosofia può e deve giustificare con la dialettica che le è propria, ma non può ignorare e tanto meno smentire .
Aurea Domus - Metafisica e teologia cattolicaLa svolta si ha con il “cogito” cartesiano, che muta radicalmente il senso della ricerca metafisica, e con essa dell’etica. La religione comincia a perdere i suoi connotati di oggettività e assume sempre di più i connotati della soggettività. La svolta non si percepisce subito nelle sue conseguenze estreme, e con Leibniz, l’autore del celeberrimo Essai de théodicée, sembra ancora che la filosofia si occupi della religione allo stesso modo degli antichi, dei medioevali e dei moderni prima di Descartes. Ma non è così. Come poi dirà lucidamente Jacques Maritain agli inizi del Novecento, i “tre riformatori” (Lutero, Descartes e Rousseau) avevano cambiato radicalmente il senso della prassi religiosa e di conseguenza l’approccio della filosofia alla religione. Il soggettivismo, nato per trascendere lo scetticismo senza però dimostrarne l’infondatezza , finiva per accettare, con Kant, che la realtà oggettiva è inattingibile e che pertanto la metafisica come scienza è impossibile. La morale diventava postulatoria, dunque esigenziale, volontaristica, meramente formale; la religione – come teorizzava Kant nell’opera esplicitamente intitolata La religione nei limiti della sola ragione – veniva ridotta a mero sinonimo della “ragione pratica”. Nasce così un’idea della religione come espressione soggettiva della moralità, identificata ormai con una morale della coscienza senza scienza, con una morale “autonoma” che prescinde dalla certezza razionale dell’esistenza di Dio e di una sua legge, con una morale del “puro dovere” che impegna il soggetto con sé stesso, non con Dio (anzi, Dio stesso è “posto” o postulato, ossia esigito dalla coscienza del soggetto come condizione di pensabilità della norma morale).

Aurea Domus - Metafisica e teologia cattolicaBeninteso, non tutti i pensatori moderni avevano accompagnato o seguito Descartes nella sua svolta metodologica; proprio per difendere la possibilità di concepire e di vivere una morale e una religione con basi metafisiche oggettive, grandi filosofi come Vico e Reid si erano opposti al soggettivismo cartesiano rivendicando efficacemente le ragioni del senso comune . Ma l’impostazione kantiana, che portava alle ultime conseguenze la svolta cartesiana, era prevalsa in larghi settori della cultura superiore europea, e la filosofia della religione (come la gnoseologia, l’etica, l’antropologia) doveva nascere proprio sotto l’egida della critica e del trascendentalismo, privilegiando la dimensione soggettivistica della coscienza religiosa; si rilegga quello che scriveva in proposito, con malcelato entusiasmo, uno storico della filosofia: « [Kant] esige che l’elemento storico e dogmatico (“statutario”) della religione venga sempre più subordinato all’elemento interiore ed etico. La fede storica non ha che un significato provvisorio e simbolico. La chiesa visibile deve sempre più avvicinarsi alla chiesa vera ed invisibile, nella quale ogni individuo è in intima ed immediata relazione con la verità suprema. […] Kant stesso non sentiva come la chiesa interpretasse ben diversamente il cristianesimo. Nondimeno egli aveva lo schietto convincimento che lo svolgimento religioso sarebbe avvenuto nella direzione che egli aveva predetto. In questo potrà forse ancora l’avvenire dargli ragione; […] ma per la filosofia della religione la sua opera aprì veramente una nuova era: per la lotta in favore dell’interiorità contro l’esteriorità, e per la sua affermazione del valore dei casi interiori della vita individuale, essa conserverà il suo valore in ogni tempo ».

Aurea Domus - Metafisica e teologia cattolicaSulla scia di questa egemonia culturale si spiega il successo dell’operazione schleiermacheriana: fondare una nuova disciplina che sancisse la definitiva emancipazione della religione dalla metafisica e dalla morale. La formula essenziale del discorso di Schleiermacher diventa questo: la religione, per la filosofia, è null’altro che un sentimento, un determinato sentimento, il "sentimento di dipendenza" (Abhängigkeitsgefühl) dall’Assoluto. Il termine “dipendenza” sembrerebbe conservare alla riflessione filosofica sulla religione la sua nozione essenziale, quella di “legame” (religatio) tra l’uomo e Dio: in realtà, trattandosi di una filosofia soggettivistica, nella sua logica l’oggetto del sentimento non esiste, o meglio non conta, perché se anche esistesse non lo si potrebbe conoscere. Resta dunque il sentimento soggettivo, da interpretare come si vuole. Avrà buon gioco, nello sesso periodo, Ludwig Feuerbach nell’interpretare il sentimento religioso come “proiezione mentale”, all’esterno dell’uomo, di ciò che è solo all’interno dell’uomo stesso, ossia il suo desiderio di potere assoluto, la sua insofferenza nei confronti dei suoi limiti costitutivi (cfr Das Wesen des Christentums). Si è parlato molto della “svolta antropologica” di Feuerbach: in realtà, la svolta era già stata operata da Descartes, e l’esplicita riduzione feuerbachiana della filosofia della religione ad antropologia nulla aggiunge di sostanziale alla riduzione kantiana della religione a morale, della morale a “ragione pura pratica”, e di quest’ultima a categorie a priori dell’Io trascendentale.

Aurea Domus - Metafisica e teologia cattolicaOra, a tanti anni di distanza da quella vicenda, la filosofia della religione continua a esistere come disciplina filosofica autonoma. Inevitabilmente, la matrice soggettivistica da cui essa deriva non può non condizionare in qualche modo anche chi intende riportare la religione al suo fondamento metafisico e alla sua dimensione morale, ed è appunto tale condizionamento ciò che le conferisce quel carattere ambiguo di cui dicevo all’inizio. Sarà possibile coltivarla senza accettare l’impostazione epistemologica kantiana? Certamente, se la metodologia adottata è quella della fenomenologia, e se il metodo fenomenologico non viene in alcun momento trasceso, l’impostazione epistemologica kantiana resterà dominante. Se invece la fenomenologia viene utilizzata, insieme alle scienze umane che si occupano della religione (antropologia, psicologia della religione, storia comparata delle religioni, sociologia, etnologia), in un quadro di riferimento genuinamente metafisico (non meramente ermeneutico), ecco che la filosofia della religione può fornire ai nostri giorni un valido contributo alla presa di coscienza dei valori propriamente religiosi , altrimenti essa corre il rischio di annullarsi come filosofia e di appiattirsi al livello epistemologico delle scienze umane e sociali, le quali, come ebbe a dire non senza qualche ragione l’antropologo René Girard, mirano a giustificare la propria scelta a antimetafisica negando alla religione una sua specificità in relazione agli altri fenomeni dell’interiorità e della vita sociale.

L’ESSENZA DELLA RELIGIONE.

Aurea Domus - Metafisica e teologia cattolicaLa condizione per mantenere alla filosofia della religione il suo carattere filosofico è che si conservi in maniera sostanziale (non solo nel lessico) la natura metafisica dell’indagine filosofica sulla religione. Ora, la natura metafisica di qualsiasi disciplina consiste nel porsi il problema socratico, quello dell’essenza, sia riguardo a sé stessa che riguardo al suo oggetto (ogni disciplina scientifica, infatti, è una determinata ricerca, distinguibile dalle altre, solo se si stabilisce un preciso rapporto con un determinato oggetto di indagine: actus specificantur ab obiecto). La filosofia della religione deve dunque determinare innanzitutto che cosa corrisponda, nella realtà, al termine “religione”. Se, come avviene da due secoli, essa tralascia di assolvere questo compito epistemologico, contribuirà anch’essa, inevitabilmente, ad accrescere l’ambiguità nominalistica che oggi domina la cultura occidentale e che finisce per privare di rigore razionale (malgrado tutte le apparenze di sofisticata razionalità critica) ogni discorso, tradendo la sua matrice volontaristica, ossia la sua natura di ideologia al servizio di interessi pragmatici (che poi si riducono alla Wille zur Macht, al desiderio di conquistare o mantenere il potere).
Aurea Domus - Metafisica e teologia cattolicaDunque, ci si deve domandare: cos’è in sé e per sé la religione? ossia, qual è la sua essenza? Che cosa distingue dunque la filosofia della religione dalla metafisica, dalla filosofia della conoscenza, dall’etica, dalla teologia filosofica, dalla filosofia dell’uomo o antropologia filosofica? Qual è, di conseguenza, il motivo per cui la religione deve essere studiata da una apposita disciplina filosofica?


Aurea Domus - Metafisica e teologia cattolicaL’unica risposta possibile è questa: la filosofia della religione si distingue dalla metafisica, dalla filosofia della conoscenza, dall’etica, dalla teologia filosofica, dalla filosofia dell’uomo o antropologia filosofica perché essa presuppone tutte queste scienze, tutti questi saperi, ed è ad essi “subalternata”, ma studia ciò che le altre scienze non prendono in considerazione, ossia la prassi. Infatti, la religione è, per sua natura, una prassi: una prassi che dipende da una conoscenza (la conoscenza dell’esistenza di Dio e dei doveri che l’uomo ha nei suoi riguardi) ma non si limita a sapere bensì va oltre, procede nella direzione della vita vissuta, ossia nel vivere la vita in modo conforme a tale convinzione. La religione si potrebbe dunque definire così: il comportamento (individuale e sociale) che deriva dalla convinzione che tutta la realtà fa capo a un Principio personale dal quale dipende il passato (le origini), il presente (vita attuale) e il futuro (vita oltre la morte), e che quindi deve essere contemplato, venerato, cercato, assecondato nei suoi disegni provvidenziali, in modo da fare di questa vita presente una prefigurazione della vita eterna con Dio e un avviamento ad essa. Come si vede, tutto sta nel passare anche qui “dal fenomeno al fondamento”, secondo la felice espressione di Giovanni Paolo II : non basta il rilevamento fenomenologico di determinati vissuti (Erlebnisse) a carattere “mistico”, né basta riportarli a un fondamentale sentimento soggettivo (Gefühl) a carattere “pio”; non basta nemmeno rilevare sociologicamente dei comportamenti comunitari dove vengono “sacralizzati” o riferiti al “sacro” i tempi passati (le narrazioni mitiche), i tempi ciclici (le feste), i luoghi (i boschi sacri, i templi), le persone (i sacerdoti), i gesti collettivi (i riti); occorre decifrare in ogni singolo caso se la prassi rilevata fenomenologicamente o sociologicamente corrisponda o meno a quella convinzione fondamentale (credenza, fede, belief, Glaube) che è il fondamento della religione e che non si riduce a sentimento e nemmeno a convenzione sociale.

Aurea Domus - Metafisica e teologia cattolicaUna volta stabilita in modo rigoroso l’essenza della religione, sarà possibile passare alla valutazione delle singole manifestazioni sociali e culturali che fenomenologicamente appaiono come religioni, per decidere se meritino davvero questo nome (problema del rilevamento di quali siano le vere religioni) e poi per cercare se in mezzo ad esse ce ne sia una che realizzi al meglio l’essenza della religione (problema del riconoscimento di quale sia la religione vera). In questa opera di discernimento la filosofia della religione ricava dalla filosofia della conoscenza, dove si parla di “esperienza religiosa fondamentale”, la nozione di “religione naturale”, ossia di quella prassi ideale (metastorica) che corrisponde a ciò che per natura tutti gli uomini sanno di Dio e sentono di dover fare in rapporto a Dio.(Vai a pagina 2 di 2)

Aurea Domus - Metafisica e teologia cattolica

* * *

(Pagina protetta dai diritti editoriali.)

* * *

 Inizio pagina

HOMEPAGE · CONVIVIUM · ACÙLEUS · HORTUS · GYMNASIUM
ROMANO AMERIO · EIKÒNA · THESAURUS · CALENDARIUM

Sito realizzato da BLUQUADRO