cerca nel sito Enrico Maria Radaelli
Sito di metafisica e teologia per un progetto culturale cattolico Aurea Domus Aurea Domus Aurea Domus

HOMEPAGE > CONVIVIUM INDICE >
IL MISTERO DELLA SINAGOGA BENDATA >
LA QUESTIONE DEL DEICIDIO  


LA QUESTIONE DEL DEICIDIO.
COMPENDIO DEL TESTO.

La lettura può essere integrata da:
§ 9 (Sinagoga dell’Antelami), § 10 (Sinagoga di Strasburgo),
§ 11 (Sinagoga di Giotto), § 12 (Sinagoga dei Bertini).

Per ordinare il libro rivolgersi all’Autore con .

 

Aurea Domus - Metafisica e teologia cattolicaIl problema della responsabilità dell’uccisione di Gesù Cristo, cioè di ciò che comunemente viene chiamato ‘deicidio’, viene affrontato in Il Mistero della Sinagoga bendata cominciando col porre le cose (§ 2: Quali sentimenti debbano muoversi tra fratelli, p. 3) in una prospettiva storica particolare: quella delle azioni e delle reazioni che si ebbero tra Gesù e gli ebrei, poi tra gli ebrei e i ‘cristiani’, i discepoli della nuova setta. Dalle diverse fonti si evince che l’ostilità si materializzò sùbito unilateralmente da parte del Sinedrio e da chi lo seguiva. Non solo: è mostrato quali motivi ebbe Saulo di cambiare nome e vita, come sappiamo, in Paolo; in secondo luogo è soppesata la differenza tra lo zelo di Saulo-Paolo e lo zelo di Caifas e dei Sinedristi; in ultimo è valutata la possibilità che la conversione del fariseo Paolo potesse o non potesse essere compiuta anche dagli altri farisei.
Aurea Domus - Metafisica e teologia cattolicaPer questa disamina, oltre che dei testi più classici dell’apologia cristiana, ci si avvale anche di testi pochissimo noti, a torto, quali quelli di un biblista protestante come Philip H. Menoud e di un grande martire della fede come Sir Thomas More.

Aurea Domus - Metafisica e teologia cattolicaL’analisi previa al giudizio sul deicidio passa poi a considerare la figura di Gesù nell’ambito della Storia Sacra del popolo ebreo, per stabilire se fosse lui figlio di quella schiatta, o piuttosto quella schiatta avesse la radice da lui. La cosa è meno paradossale di quello che sembra, anzi è assolutamente legittima la sua verifica, poiché il nodo della disputa sta proprio qui: nella soluzione di chi dei due è padre e di chi è figlio. Contestualizzata la questione correttamente nell’ambito teologico ad essa proprio, sùbito ne viene la conseguenza che quello dei due termini che è padre all’altro ha naturalmente diritto a esercitare la sua paternità, in caso contrario avendosi un’usurpazione da parte della fonte di tutte le falsificazioni, le divisioni, gli odii: il diavolo. Nel § 3 (Figli di Abramo nella carne o nella fede?, p. 11) è spiegato dunque il motivo per cui fin dalla bocca di Gesù Cristo gli ebrei che non ricevettero la sua Parola furono mostrati non più appartenere di fatto alla schiatta ebraica di Abramo, di Mosè, di Davide. Poi è esaminata l’ipotesi se lo zelo di Gesù per la verità avesse potuto essere espresso da atti diversi da quelli che poi portarono l’Uomo a una rottura così insanabile con i suoi Capi. Infine si studia se anche lo zelo dei farisei, di Caifas e del Sinedrio fosse lo zelo per il proprio padre, Dio, o per il padre di cui li diceva figli Gesù, il diavolo.

Aurea Domus - Metafisica e teologia cattolicaA p. 18, il § 4 (I quattro aspetti dell’errore giudaico) è l’esauriente analisi dei quattro aspetti per i quali i giudei compiono l’errore che compiono, di non riconoscere a Gesù di Nazareth l’autorità che egli si assume. Quattro cause decisive, che in forza piena scatenano il rifiuto ebraico, ma, dice l’Autore, in qualche modo sono le quattro cause cui è riconducibile il rifiuto del Cristo da parte di tutti gli uomini del mondo che gli negano la divinità. Sicché, conclude anche stavolta l’Autore, se gli uomini di volta in volta arrivano a correggere queste loro terribili decisioni, tanto più lo possono fare i giudei di tutti i tempi, così ricercati da Dio. Questa è una considerazione molto riccorrente nel libro.
Aurea Domus - Metafisica e teologia cattolicaDa questo paragrafo discende il seguente, § 5, p. 21 (Peccaminosità della lettura giudaica dei sacri Testi), che denuncia la peccaminosità della lettura giudaica dei Testi sacri. Prendendo a esempio il celebre incontro del Signore risorto con i due discepoli che si conducevano a Emmaus, così come viene acclarata la cecità della lettura che essi facevano della Bibbia in riferimento al Cristo, allo stesso modo viene fatta emergere la cecità della Sinagoga (la 'Sinagoga bendata' del titolo), che non vuole vedere realizzati il Mistero dell’Incarnazione e il Mistero Trinitario che gli è sopra, per avidità, cioè per non perdere il possesso del popolo d’Israele. La teologia ebraica anzi incalza, e non solo non riconosce al Nazareno la messianicità che gli spetta, ma gliela usurpa, appropriandosene e incoronando ‘Messia’ tutto il popolo d’Israele nel suo complesso.

Aurea Domus - Metafisica e teologia cattolicaÈ allora necessario, col § 6 (p. 23, Non tu generi il Cristo, ma Cristo genera te), tornare alla questione della radice: cosa si intenda per ‘radice di Iesse’. Stavolta però con un elemento in più, quello cui è particolarmente il popolo ebraico nel suo complesso, che sarebbe stato educato a riconoscere nella parola, nel verbo, un valore più alto, più vincolante, e in qualche modo persino più reale, del valore dato comunemente alla storia, ai fatti, alla res. Per questo motivo il § 6 è particolarmente importante: pone un punto decisivo a favore della presenza (in vestigio) della Trinità nella sacra Scrittura.
Aurea Domus - Metafisica e teologia cattolicaE difatti il successivo § 7 (p. 24, Non puoi conoscere se non vuoi conoscere), scava alla radice vera di ogni eresia e, in generale, di ogni presa di distanza dottrinale, teologica, filosofica, da quel cardine imprescindibile posto per tutti i secoli nella storia del mondo da Dio, il Dio uno e Trino, da cui discende il Cristo. Decisivo il contributo di san Tommaso d’Aquino. Qual è la radice delle dottrine che si distanziano dal Cristo? È vero quello che sostiene il libro, che questa radice è nella superbia, nell’orgoglio? Qui la cosa è vista alla luce del truce episodio della ‘Vigna di Naboth’, episodio che torna più volte nelle pagine di Il Mistero della Sinagoga bendata, paradigma appunto degli intrecci tra le malizie interne all’uomo e i suoi costrutti teoretici. Quello che l’Autore chiama ‘il problema gnoseologico’ sembra proprio dipendere da un ‘problema morale’, cioè da una malizia che acceca l’intelletto. Con questo paragrafo termina idealmente la parte preliminare dell’indagine, dopo la quale si può giungere a concludere se effettivamente l’uomo Gesù abbia o non abbia forniti ai suoi connazionali gli elementi per decifrarlo, per riconoscerlo, per individuarlo nella sua doppia natura.

Aurea Domus - Metafisica e teologia cattolicaMa, come si sa, la nazione ebraica si divide: molti seguono il Cristo, molti invece lo contrastano. E per sempre. Il punto di vista dell’Autore è che in qualche modo questa è una guerra fratricida, come fu fratricida la rivalità tra Abele e Caino, e infatti Cristo è da tutti i Padri riconosciuto come il nuovo Abele. Nel § 8, p. 29 (Il Mistero della Sinagoga bendata, che dà il titolo a tutto il libro), lo studio affronta la teologia del Mistero: un primo accenno, giacché essa sarà approfondita nella sua vastità in diverse altre pagine del libro. Qui è studiato il rapporto tra un Dio che desidera farsi conoscere e degli uomini che non vogliono conoscerlo, che si bendano gli occhi per non conoscerlo. È quindi necessario far luce sul concetto di ‘Sinagoga’, termine che si presta a diversi significati sia di ordine storico che teologico: è Sinagoga sia la Chiesa che attendeva il Cristo prima della sua venuta, sia la setta che al vederlo lo abiurerà, sia la comunità indefinibile ma reale (ne parla l’Apocalypsis) che in tutti i tempi lo combatterà fino a subirne la finale e assoluta sconfitta.
Aurea Domus - Metafisica e teologia cattolicaDopo aver considerato quattro paradigmatiche opere d’arte che ben rappresentano la Sinagoga bendata nelle diverse accezioni, nel Secondo Capitolo l’indagine si addentra nelle difficoltà più impervie, rappresentate dall’intreccio di Monoteismo e Trinità. Nei paragrafi preliminari viene specialmente mostrato il grado di conoscenza che secondo san Tommaso d’Aquino avrebbero avuto ‘i maggiorenti’ ebrei dell’Antico testamento. Nel § 15 (p. 66, Il Dio di Abramo come quello di Pietro: Uno e Trino), in particolare, attraverso l’episodio della Trasfigurazione, viene rafforzata la tesi tutta tomista che in qualche modo, e se pure in ombra e per figure, ad alcuni maggiorenti ebrei la Trinità non era sconosciuta, e in questo la Summa Theologiæ tomista parla chiaro.

Aurea Domus - Metafisica e teologia cattolicaCon ciò, viene rafforzata in sostanza la persuasione che quando poi la teologia dovrà affrontare i termini del deicidio, essi, per gli apostati giudaici, sono tutti a sfavore di un verdetto assolutorio.
Aurea Domus - Metafisica e teologia cattolicaRiguardo a questa questione, della responsabilità di qualcuno nel crimine di ‘deicidio’, arriviamo a metà dell’indagine: il § 48, p. 177: Se sia giusto parlare di deicidio, risponde in primo luogo alla domanda che ci si fa: se, chi, e in quale misura qualcuno conoscesse la natura di chi si stava uccidendo, cioè se, chi, e in quale misura qualcuno sapesse che Gesù di Nazareth fosse uomo e fosse Dio; in secondo luogo se l’uccisione era legale, cioè frutto di un processo regolarmente istruito.
Aurea Domus - Metafisica e teologia cattolicaIl § 49, p. 178, chiede: I pietosi sono deicidi come gli empi? E risponde, risolto adeguatamente il quesito sulla conoscenza del precedente paragrafo, alla fondamentale domanda sul coinvolgimento materiale e morale al crimine compiuto. Esaminando le Sacre Scritture alla luce del vaglio che ne fanno i santi Padri e Dottori della Chiesa, viene steso un ventaglio di responsabilità in cui sono coinvolti non solo gli ebrei e i romani, ma persino (e inaspettatamente) Dio Padre, da una parte, e dall’altra tutti noi, di modo che il decreto del crimine perpetrato su Gesù Cristo risulta valutato sia nell’ottica dell’eternità, che nell’ottica della storia, e in questa ottica temporale non solo è accusato il tempo presente contemporaneo a Cristo, ma tutti i tempi del mondo: quelli prima e quelli dopo di lui.

Aurea Domus - Metafisica e teologia cattolicaAl § 50, p. 180 (Figli di Abramo o figli della Sinagoga?), sotto la luce del raffronto più serrato con la Scolastica di san Tommaso d’Aquino, viene posta la conclusione che il deicidio c’è stato ed è stato perpetrato secondo le predizioni delle Sacre Scritture dagli ebrei così come anche da tutti noi, però secondo diversi e ben differenziati piani di responsabilità, dati e misurati essenzialmente da due fattori: il fattore della consapevolezza e il fattore della carità, decisivi per sciogliere adeguatamente e con rettitudine il giudizio richiesto per poter conseguentemente prendere i provvedimenti più necessari al conseguimento della salvezza della propria anima, cioè pentirsi, convertirsi e credere al Vangelo.

E. M. R.

* * *

(Pagina protetta dai diritti editoriali.)

* * *

 

Per ordinare il libro rivolgersi all’Autore con .

Il Mistero della Sinagoga bendata · Inizio pagina

HOMEPAGE · CONVIVIUM · ACÙLEUS · HORTUS · GYMNASIUM
ROMANO AMERIO · EIKÒNA · THESAURUS · CALENDARIUM 

Sito realizzato da BLUQUADRO