cerca nel sito Enrico Maria Radaelli
Sito di metafisica e teologia per un progetto culturale cattolico Aurea Domus Aurea Domus Aurea Domus

HOMEPAGE > CONVIVIUM INDICE >
INGRESSO ALLA BELLEZZA.

Enrico Maria Radaelli *

Ingresso alla bellezza. Fondamenti a un’Estetica trinitaria.

LECTIO VIII.
“BEATI MUNDO CORDE,
QUONIAM IPSI DEUM VIDEBUNT.” (I).

“Beati i puri di cuore, perché vedranno Dio,” (I).

Per ordinare il libro rivolgersi all’Autore con una .

 

(Pagine 143-156 del libro.) Dove si dà inizio allo studio di un tema diviso in quattro Lectiones: “Se i puri di cuore vedranno Dio”, ovvero qual è, filosoficamente parlando, il meccanismo della conoscenza, posto che ciò che va conosciuto è il Padre attraverso il Figlio (Verbum/Imago), partecipando lo Spirito Santo. Si pongono i termini della questione: se c’è un luogo spirituale dove si sviluppa il raziocinio e un luogo dove si ricevono le coordinate per compierlo. Dove si studia la densa trama tra Intelletto e Amore.

* * *

Si rivela necessario, a questo punto, entrare più in profondità nell’altamente raffinato e del tutto spirituale meccanismo del sillogismo. Esso è centrale all’anima dell’uomo, è centrale alla relazione tra uomo e Dio ed è centrale al compimento del pensiero e delle sue rappresentazioni, è centrale cioè alla vita.
Sembrerebbe invece che, obietta qualcuno, questo tal sillogismo sia cosa per filosofi, per metafisici, e nessuno senta il bisogno di parlarne più di tanto. Ebbene: vale la pena allora di operare a partire da una delle sentenze più conosciute, più belle, e più trascinanti e popolari insieme, insegnata da Nostro Signore nel santo suo Evangelium. Eccola.

*

1. LA CIMA.

« Beati i puri di cuore, perché vedranno Dio » (Matth., V, 8): è affermazione netta fatta in cima a una montagna da Dio stesso, e non solo in cima a quella su cui Egli si trovava nel primo anno della sua predicazione – una collina, per la verità – ma piuttosto in cima a quell’altra e più vera montagna costituita dalle sue parole, da quel sublime insegnamento che invitava gli ascoltatori a salire dalle bassezze limacciose delle proprie anime travagliate, svogliate, affaticate, perplesse, avvilite, sconfortate, a quote dove l’aria è pura, il panorama largo e salubre, la vista confortante di un paesaggio rigoglioso e rigeneratore. Il Discorso della Montagna è quella serena, forte, sicura e alta istruzione seguendo la quale l’uomo ritrova se stesso e sale alto, fino ai cieli di Dio. Con l’aiuto di Dio, facendo posto a Dio, trovando Dio (e lasciando che il più lo faccia Dio). Si avvera così la Scrittura: « Chi salirà il monte del Signore? […] Chi ha mani innocenti e cuore puro » (Psal., XXIII, 3a; 4a).
Qui si parla chiaramente di visione, dunque di immagini, dunque di qualcosa che ha a che fare con il bello, la pulchritudo, e dunque ha a che fare con scienze e ricerche particolarmente importanti per noi. Chi sono filosoficamente i puri di cuore? cosa si intende in filosofia per ‘uomini dal cuore puro’?

Le glosse che commentano questi quesiti con somma saggezza e con la pertinenza più acuta invadono il mondo. In nota a una delle più profonde e complete bibbie cattoliche 1 [ANTONIO MARTINI, La Sacra Bibbia secondo la Volgata, Napoli 1868, vol. I, su Matth., V, 8.] troviamo un commento esemplare: « [Il cuore puro] è vuoto dell’amore delle creature e di tutti i desideri della carne. E si dice bene che gli uomini ‘dal cuore puro’ vedranno Dio; perché hanno sano e purgato quell’occhio del cuore col quale si rimirano le cose spirituali ».
E san Gregorio di Nissa, tra i più fini Padri della prima cristianità, appunta: « In molte località marittime si può vedere, dalla parte rivolta al mare, un monte quasi spaccato a metà e corroso da cima a fondo. Esso ha nella parte più alta un picco che incombe sulla profondità del mare. Orbene, l’impressione di chi volge giù lo sguardo sull’abisso impenetrabile da quell’altezza da vertigini è quella stessa mia quando spingo in basso gli occhi dall’altezza del misterioso detto del Signore: “Beati i puri di cuore, perché vedranno Dio”. ». 2 [GREGORIO DI NISSA, Omelia 6, sulle beatitudini, PG 44, 1263.]
[...].

* * *

(Pagina protetta dai diritti editoriali.)

* * *

 

Per ordinare il libro rivolgersi all’Autore con .

Inizio pagina

HOMEPAGE · CONVIVIUM · ACÙLEUS · HORTUS · GYMNASIUM
ROMANO AMERIO · EIKÒNA · THESAURUS · CALENDARIUM 

Sito realizzato da BLUQUADRO